Il nostro Percorso di Sostenibilità e Corporate Social Responsability: LAVEL GROUP e LAV.EL. GOMMA per il Futuro

LAVEL CARES è il nuovo logo che identifica tutte le iniziative di Corporate Social Responsibility (CSR) delle aziende del Gruppo LAVEL, inclusi LAV.EL. Gomma, SGM, LAVEL HOLDING e il brand LAVELAST.

Questo logo non è solo un’immagine, ma il simbolo tangibile del nostro impegno a operare in modo sostenibile e responsabile. La Responsabilità Sociale d’Impresa, per noi, significa agire eticamente, tenendo sempre in considerazione l’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e sulla società. LAVEL GROUP è da sempre attenta alle aspettative dei nostri stakeholder: i dipendenti che ogni giorno contribuiscono al nostro successo, i clienti che ripongono fiducia nei nostri prodotti, i fornitori che condividono i nostri valori e la comunità locale in cui siamo radicati.

LAVEL CARES racchiude la nostra dedizione a un futuro più sostenibile e inclusivo. È l’espressione della nostra volontà di fare la differenza, promuovendo pratiche che riducano il nostro impatto ambientale e rafforzino il nostro contributo sociale.

ESG LAVE.EL. GOMMA

Un traguardo fondamentale nel nostro percorso aziendale: la pubblicazione del nostro primo Bilancio di Sostenibilità 2024.

In LAV.EL. GOMMA, crediamo che crescere significhi farlo con cura e responsabilità. Per questo, abbiamo scelto di intraprendere un percorso strategico e progressivo di sostenibilità, integrando i principi Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) nella gestione quotidiana dell’impresa.

Questo impegno è la nostra risposta alle sfide globali e al desiderio di generare valore condivisoper i nostri dipendenti, clienti, fornitori e la comunità locale. Il nostro primo Bilancio di Sostenibilità racconta in modo trasparente chi siamo, come operiamo e dove vogliamo andare.

I Risultati Chiave 2024

Dati Chiave Risultato 2024 Rispetto al 2023
Dipendenti 150 unità +4%
Contratti a tempo indeterminato 99% del personale Aumento della stabilità
Ore di formazione erogate 1.032 ore +42%
Valore della produzione € 33.349.821 +8%
Utile netto € 352.816 +25%
Carbon Footprint di Organizzazione (2023) 11.370,04 tCO2​eq (Scope 1, 2, 3) Baseline per la misurazione
Consumo di mescole 1.509 tonnellate +47%
Certificazioni Qualità (ISO 9001), Ambiente (ISO 14001), Sicurezza (ISO 45001) Mantenute e integrate 

Governance (G)

La nostra Governance si fonda sui valori di fiducia, persone e crescita. Pur mantenendo un’impronta familiare, abbiamo un modello strutturato con un Consiglio di Amministrazione e un Collegio Sindacale.

  • Etica e Compliance: Adottiamo una Politica Etica per garantire il rispetto dei diritti umani e la legalità. Non sono stati registrati episodi di corruzione nel 2023 e nel 2024.
  • Sistema di Gestione Integrato: Siamo certificati UNI EN ISO 9001:2015 (Qualità, in vigore dal 1998), UNI EN ISO 14001:2015 (Ambiente, dal 2012) e UNI ISO 45001:2018 (Salute e Sicurezza, dal 2017)
  • Innovazione e R&D: La Ricerca e Sviluppo è il motore della nostra evoluzione. L’attività si concentra sullo sviluppo di formulazioni elastomeriche e sul supporto normativo. Un risultato chiave è lo sviluppo del prodotto EasyLav14, un trattamento superficiale long-life completamente PFAS-free.
  • Catena di Fornitura: Il 67% del valore economico distribuito è destinato ai fornitori, che consideriamo partner strategici. Richiediamo ai fornitori di mescola la certificazione ISO 9001, la tracciabilità dei materiali e il rispetto delle normative ambientali (REACH, MOCA, assenza di PFAS).

Sociale (S)

Le nostre persone sono il cuore dell’azienda. Ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e orientato alla crescita professionale.

  • Organico e Stabilità: Nel 2024 il team è cresciuto a 150 dipendenti, con il 99% assunto con contratto a tempo indeterminato. La componente femminile è salita al 32% (48 donne)28.
  • Turnover: Il turnover complessivo è basso (4% nel 2024), con un saldo positivo che riflette la stabilità organizzativa.
  • Sviluppo dei Talenti: Investiamo in percorsi di crescita interni, mappando le competenze tramite Skill Matrix e attivando piani di miglioramento personalizzati.
  • Formazione: Nel 2024 sono state erogate 1.032 ore di formazione, con un aumento del 42% rispetto all’anno precedente. Il 77% delle ore è dedicato alla sicurezza e alla salute sul lavoro.
  • Welfare e Benessere: Offriamo il Premio di Risultato, convertibile in welfare aziendale tramite una piattaforma digitale. Tutti i dipendenti sono iscritti al Fondo FASG&P per l’assistenza sanitaria integrativa. Abbiamo attivato un canale digitale di whistleblowing per la tutela dei diritti e la trasparenza.
  • Sicurezza: Il nostro Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza (certificato ISO 45001) copre tutti i lavoratori. Non si sono verificati decessi né infortuni gravi nel biennio 2023-202437.
  • Comunità e Territorio: Siamo legati al territorio bresciano e bergamasco. Sosteniamo attivamente iniziative sociali, culturali e sportive, come La Casa di Leo e lo Sci Club Sarnico.

Ambientale (E)

Integriamo la tutela ambientale nella nostra gestione quotidiana per un modello produttivo più efficiente.

  • Carbon Footprint di Organizzazione (CFO): Abbiamo completato il primo studio di CFO (su dati 2023) secondo la norma UNI EN ISO 14064-1, quantificando le nostre emissioni di gas serra. Le emissioni totali ammontano a 11.370,04 tCO2​eq (2023).
    • Impatto Principale: Le emissioni indirette (Scope 3) legate alla supply chain (beni e servizi acquistati) rappresentano la quota maggiore (circa il 75% del totale).
    • Prospettive di Riduzione: Stiamo lavorando per il passaggio a energia elettrica da fonti rinnovabili e per la selezione di fornitori con minori impatti ambientali.
  • Gestione Energetica: Nel 2024 il consumo energetico totale è stato di 32.032 GJ (+16% vs 2023), in linea con l’incremento produttivo. Abbiamo registrato una riduzione del 5% nel consumo di gas metano grazie all’efficienza. Continuiamo a investire in impianti ad alta efficienza (compressori a velocità variabile, illuminazione LED)47.
  • Rifiuti: Nel 2024 abbiamo gestito oltre 1 milione di kg di rifiuti.
    Il 96,7% è classificato come non pericoloso.
    Oltre il 60% dei rifiuti non pericolosi viene avviato a recupero. Siamo impegnati ad adeguare la gestione al nuovo sistema RENTRI per la tracciabilità.
  • Uso Materiali: Abbiamo sviluppato internamente il trattamento EasyLav14 (PFAS-free) in risposta alla crescente domanda di soluzioni a basso impatto e conformi alle normative.

Scarica il Bilancio di Sostenibilità 2024